Visualizzazione post con etichetta corsi formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi formazione. Mostra tutti i post

mercoledì 14 luglio 2010

CORSO ANNUALE DI MODELLISTICA CAMICERIA UOMO - DONNA - BAMBINO - CATANIA - SICILIA - REGGIO CALABRIA

tag: corsi di formazione sicilia, corsi professionali sicilia, corso formazione sicilia, corsi di moda sicilia, corsi moda catania, lavorare nella moda sicilia, scuola di moda sicilia, scuole di moda catania, corsi per lavorare nella moda sicilia, modellistica abbigliamento sicilia,  accessori di moda sicilia, corso di abbigliamento catania,  formazione abbigliamento casual, formazione di modellistica camiceria catania, formazione professionale sicilia, scuole formazione professionale sicilia, figurini di moda, formazione per designer di moda, tessuti camiceria, formazione moda abbigliamento, formazione moda apprendista,   corsi, scuola, scuole, istittuti di formazione sicilia,  corsi professionali di moda in provincia catania, messina, siracusa, ragusa, enna, caltanissetta, agrigento, trapani, palermo, reggio calabria








I corsi di creazione, progettazione e taglio per l’industria dell’abbigliamento, sono pratici e consistono nello studio del Metodo Industriale Proporzionale. Collaudato da decenni in migliaia di aziende industriali, artigianali e sartoriali, il metodo si fonda sullo studio della basi tecniche derivanti dalla sartoria e successivamente industrializzate. La base e’ un sistema di misure proporzionali del corpo umano (donna, uomo, bambino) legate da rapporti precisi di misure che permettono di realizzare dei capi di abbigliamento con una vestibilita’ sempre corretta e proporzionata alle taglie che corrispondono alle misure del corpo umano. La prova della validita’ e della funzionalita’ del Metodo Industriale Proporzionale e’ la sua diffusione presso tutti gli operatori del settore. Facile da imparare, preciso, rapido nell’esecuzione, e’ il metodo che meglio risponde alle esigenze di produzione industriale. Il modellista che opera con il Metodo Industriale Proporzionale riesce, con semplicita’ e precisione, a creare i modelli che meglio rispondono alle esigenze di rapidita’ di esecuzione e vestibilita’ richiesti dall’azienda.

Per accedere al corso è necessario essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore.
A superamento dell'esame finale, viene rilasciato il Diploma di Modellistica (specializzazione camicie).

L'elenco completo dei corsi è pubblicato su www.istituticatania.com

PER INFO:
Tel. +39 095 311339 
Email: info@istituticatania.com
Sito ufficiale: www.istituticatania.com

lunedì 14 settembre 2009

CORSI DI SARTORIA UOMO - DONNA - CATANIA -SICILIA

tag: corsi di sartoria uomo, donna, corsi professionali, corsi regione sicilia, corsi formazione, corsi di formazione catania, corsi specializzazione sartoria, corsi di moda sartoriale, corsi moda, corsi di taglio e cucito, corsi di formazione professionale, corsi di specializzazione sartoriale, corsi professionale, corsi perfezionamento sartoriale, corsi aggiornamento, formazione sartoriale catania, corsi scuola sartoria





 RICHIEDI  INFORMAZIONI




CORSI DI SARTORIA



Presentazione
L'impostazione sartoriale dell'abito è riconoscibile non solo per la scelta di tessuti pregiati e costosi, ma anche per il taglio e la confezione più curati nei particolari. L'eleganza si manifesta nell'essenziale semplicità e precisione.
Il taglio esatto del vestito, le guarnizioni perfette, la qualità della stoffa, i particolari meno in vista (come le fodere) curati con finezza, sono propri della vera eleganza. Il sarto è l'autore di un progetto – moda dove al centro colloca il cliente, il quale viene guidato, consigliato nella scelta dei tessuti, degli accessori, dello stile che meglio si adegua al suo fisico e alla sua personalità.
Per il sarto il vestito ha si un valore estetico, ma condizionato dall'essere adatto alla persona che lo indossa.




Obiettivi
Si accede ai corsi di sartoria dopo aver frequentato il corso completo di Modellista capi d'abbigliamento femminili  e maschili, e aver acquisito le conoscenze basilari di taglio e confezione. Il corso di sartoria affronta lo studio, l'approfondimento e le trasformazioni delle basi per la realizzazione e la confezione di capi su misura. Il sarto/a oggi, ancora più di un tempo, deve saper vedere e correggere eventuali difetti di conformazione del cliente per costruire il modello con la giusta vestibilità. Il sarto/a trae il suo profitto dalla capacità di abbreviare i tempi di realizzazione del vestito: prendere le misure del cliente, costruire il cartamodello ed eventualmente la telina, confezionare, collaudare e rifinire il capo.


Percorso formativo
I corsi di sartoria hanno una durata che va dai 6 ai 24 mesi. La frequenza è obbligatoria per una o due lezioni settimanali.


Studio delle basi sartoriali
Lo studio delle basi modellistiche per la sartoria riguarda sia la donna che l'uomo. Si studiano le basi e le correzioni dei vari difetti di conformazione prima in scala ridotta, poi si procede con il collaudo in grande o su telina.


Collaudo dei modelli
Lo studio prosegue con l'interpretazione e la trasformazione delle basi per dare la giusta vestibilità ai modelli che si intendono realizzare in tessuto. La preparazione dell'allievo prosegue con lo studio del collaudo in telina, prima su manichini e poi sul cliente per togliere eventuali difetti di conformazione.


Confezione
Dopo il collaudo del modello si riportano le eventuali correzioni nel cartamodello per passare alla fase successiva di taglio e confezione su tessuto. La confezione sartoriale di abiti da sposa, da sera, da cerimonia, ecc., richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di cucitura che variano a seconda dei tessuti usati. Nel corso si studiano e si applicano i “trucchi del mestiere”, chiusure, applicazioni, imbottiture, fodere, sostegni, ecc., tutti particolari che, se curati, costituiscono la differenza tra la confezione industriale e quella artigianale-sartoriale.
Conseguimento del diploma
Concluso il programma del corso con esito positivo, l'allievo può accedere all'esame finale per il conseguimento del diploma. La prova consiste nel sottoporre ad una commissione di sarti estranea al corpo docente gli elaborati (capi in tessuto) per una prima valutazione. Successivamente, in sede d'esame, l'allievo deve illustrare i contenuti tecnici del proprio lavoro e sostenere eventuali obiezioni da parte dei commissari, dando prova della propria maturità
professionale.
FREQUENZE, ORARI, RETTE
I corsi sono a frequenza libera con lezioni pratiche a ciclo continuo.
La frequenza è di due o più lezioni settimanali in orari diurni, serali o di sabato.
L'allievo inizia il corso in qualsiasi periodo dell'anno e viene seguito individualmente dall'insegnante.


Per richiedere i listini dei corsi selezionare la voce richiedi: RICHIESTA INFORMAZIONI


Per qualsiasi ulteriore delucidazione, Le rinnoviamo la disponibilità di riceverla per un colloquio informativo e conoscitivo.

A tal proposito è possibile contattarci tutti i giorni esclusi i festivi, dalle h 9:00 alle 19.00.


Istituti Catania di O.N.I.

SEDE DI CATANIA
Salita San Camillo 6
95124 Catania (CT)

ufficio orientamento: tel. +39 095 311339 


Sito ufficiale: www.istituticatania.com
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog