tag: corso di modellista, corsi di moda, corso di manifattura per, calzoni, cappotti, corpini/camicie, creazione di modelli con la manica in chiave, fodere, giacche, gonne, maniche, soprabiti, vestiti, scuola di moda, acuole di moda, accademie di moda, istituti di moda, accademia di moda, scuole di moda, scuola moda, istituto di moda, corsi di moda, istituto moda, accademia moda, vestiti donna moderna, abiti moda, accessori moda, creazione abiti eleganti, disegnatrice di moda, abbigliamento, istituti moda, designer di moda, vestiti lunghi donna, vestiti bambina, vestiti lunghi, vestito alla moda, vestiti alla moda, vestito casual, vestito donna, bigiotteria moda, vestiti uomo, scuola moda italia, moda gioiello, magliette moda, moda tendenze, catania, sicilia, enna, palermo, messina, ragusa, siracusa, trapani
RICHIEDI. INFORMAZIONI
Corsi di base
1 - Modellista abbigliamento Classico Femminile e sviluppo taglie
2 - Modellista abbigliamento Classico Maschile e sviluppo taglie
3 - Modellista abbigliamento Casual uomo-donna e sviluppo taglie
Corsi di specializzazione
4 - Modellista abbigliamento Sportivo donna - uomo e sviluppo taglie
6 - Modellista abbigliamento Bambino/a (2 -14 anni) e sviluppo taglie
7 - Modellista abbigliamento Baby (0 - 2 anni) e sviluppo taglie
8 - Modellista abbigliamento Biancheria Intimo d/u/b e sviluppo taglie
9 - Modellista abbigliamento Linea Mare donna - uomo e sviluppo taglie
10 - Modellista Corsetteria donna e sviluppo taglie
11 - Modellista Camiceria donna - uomo - bambino e sviluppo taglie
12 - Modellista Pantaloni donna - uomo - bambino e sviluppo taglie
13 - Modellista Pellicceria donna - uomo - bambino e sviluppo taglie
14 - Modellista Maglieria donna - uomo - bambino e sviluppo taglie
Corsi ridotti
15 - Corso ridotto modellista abbigliamento Classico Maschile
16 - Corso ridotto modellista abbigliamento Casual uomo-donna
17 - Corso ridotto modellista abbigliamento Classico Femminile
PRESENTAZIONE
I corsi di creazione,progettazione, confezione e taglio di modelli per l'industria dell' abbigliamento, sono pratici e consistono nello studio del metodo industriale proporzionale. Collaudato da decenni in migliaia di aziende industriali, artigianali e sartoriali, il metodo si fonda sullo studio delle basi tecniche derivanti dalla sartoria e successivamente industrializzate. La base è un sistema di misure proporzionali del corpo umano ( donna, uomo, bambino) legate da rapporti precisi di misure che permettono di realizzare dei capi di abbigliamento con una vestibilità sempre corretta e proporzionata alle taglie che corrispondono alle misure del corpo umano.
Nel 2008 sono state riviste le taglie industriali e adattate alle nove misure che attualmente si usano nelle produzione di serie e sartoriale. Sono state inserite nuove “basi” e revisionate tutte le altre. I testi di modellista sono funzionali alle nuove esigenze della produzione industriale del settore tessile-abbigliamento.
I risultati del metodo rinnovato, reso più semplice ed efficace, grazie alle centinaia di aziende di abbigliamento che, collegate alle rispettive scuole, hanno collaborato con i loro preziosi suggerimenti nel revisionare misure, taglie e “basi”, collocano le scuole che fanno parte dell’Associazione Formazione Lavoro al primo posto in Italia nella formazione di tecnici modellisti.
PERCORSO FORMATIVO
Studio delle basi
Lo studio delle basi in scala ridotta e la conoscenza dei metodi di misurazione fanno parte dell'insegnamento individuale, impartito fin dalle prime lezioni. Successivamente si affrontano, prima su carta e poi in telina, la costruzione delle basi e dei modelli più semplici in grandezza reale.
Studio, collaudo e confezione dei modelli
Per accertare la vestibilità di un capo ci si avvale delle prove in telina. Sono modelli semplici agli inizi, più elaborati in seguito. Ogni lezione comporta determinate esercitazioni da svolgere in orario extrascolastico. Lo studio prosegue con l'interpretazione e la trasformazione delle basi per dare la giusta vestibilità ai modelli da realizzare prima tracciati su carta da modello, successivamente tagliati e assemblati in telina( tessuto di prova) e dopo il collaudo confezionati e rifiniti in tessuto.
La preparazione e la competenza di un allievo modellista si misurano dalla capacità con cui riesce ad interpretare il modello disegnato o fotografato e a costruirlo in tempi rapidi, con tecniche precise e millimetriche. I singoli pezzi che compongono un capo d'abbigliamento, prima di essere cuciti tra loro, devono essere controllati dall'allievo che deve operare con sicurezza in fase di confezionamento.
Studio dello Sviluppo Taglie Industriali
L'allievo che ha dimostrato di saper utilizzare le "basi" nella realizzazione di modelli, affronta lo studio delle tecniche di sviluppo delle taglie per la produzione industriale. Si riprendono le basi in scala ridotta studiate nella prima parte del corso e si impara ad attribuire valori particolari ad ogni pezzo che compone il modello,per passare da una taglia piccola (ad esempio 42 per la donna) ad una più grande (taglia 48 o 50 o più)e viceversa,senza modificare la vestibilità del modello. Lo studio prevede il controllo delle singole taglie su cartamodelli in grandezza naturale.
Questa parte di corso si conclude con le costruzioni dei cartoni industriali per ogni singola taglia, corredati dei vari pezzi che compongono il modello.
Conseguimento del diploma
Concluso il programma del corso con esito positivo, l'allievo può accedere all'esame finale per il conseguimento del diploma.
La prova consiste nel sottoporre ad una commissione di modellisti esterna al corpo docente gli elaborati (capi in tessuto con relativi cartoni e sviluppi) per una prima valutazione. Successivamente, in sede d'esame, l'allievo deve illustrare i contenuti tecnici del proprio lavoro e sostenere eventuali obiezioni da parte dei commissari, dando prova della propria maturità professionale.
Per qualsiasi ulteriore delucidazione, Le rinnoviamo la disponibilità di riceverla per un colloquio informativo e conoscitivo. Per delucidazioni orari e rette vedi la voce: INFORMAZIONI
A tal proposito è possibile contattarci tutti i giorni esclusi i festivi, dalle h 9:00 alle 19.00.
Istituti Catania di O.N.I.
SEDE DI CATANIA
Salita San Camillo 6
95124 Catania (CT)
ufficio orientamento: tel. +39 095 311339
Email: info@istituticatania.com
Sito ufficiale: http://www.istituticatania.com/
Visualizzazione post con etichetta enna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enna. Mostra tutti i post
giovedì 1 luglio 2010
giovedì 24 giugno 2010
CORSO DI VISUAL MERCHANDISING 24 H - CATANIA - SICILIA
tag: visual merchandising, corso, corsi, comunicazione visiva, merchandising per supermercati, corsi di visual merchandising, corso di visual merchandising, corsi visual merchandising, corsi di marketing, corsi di arredatore, corsi di vetrinistica, corsi designer, corsi comunicazione, corsi di arredamento, corsi vetrinistica, arredatore d interni, corsi di moda, corsi arredamento d interni, corsi di stilista, corsi personalizzati, diventare arredatore, corsi vetrinista, corsi stilista, scuola di grafica pubblicitaria, corsi di stilista di moda, diventare arredatore d interni, grafico pubblicitario scuola, diventare stilista, scuole, scuola, accademia, accademie, scuola professionale, corsi professionali, corso professionale, settore vetrinistica, allestimento supermercati, accessori visual supermercati, esposizione vetrinistica, catania, sicilia, enna, ragusa, siracusa, messina, ragusa, palermo, trapani
.RICHIESTA INFORMAZIONI
OBIETTIVI:
Sviluppare una figura professionale che sia in grado di progettare e trasformare il punto di vendita in un luogo di comunicazione e di interazione con il cliente attraverso l’utilizzo del merchandising e della comunicazione visiva. La gestione della vetrina, l’utilizzo delle immagini e l’organizzazione degli spazi sono tappe fondamentali nel percorso che trasforma la vendita tradizionale nella più dinamica e attraente vendita visiva. La tecnica, lo studio e le strategie di vendita visiva creano punti di attrazione e atmosfere che conferiscono identità e fidelizzazione al punto di vendita.
Programma:
Parte prima (2 lezioni 8ore)
Introduzione al corso
Conoscere il Marketing
Storia del Visual Merchandising
Da oggetti a Simboli
Le comunicazioni verbali e non verbali
Simboli e schemi
Parte seconda (2 lezioni 8ore)
Configurazione Spaziale
Regole Compositive
Simmetria
Equilibrio
Ritmo
Triangolazioni
La teoria del colore
Il packaging
Parte terza (2 lezioni 8ore)
Definire gli spazi
Lay Out
Display
I Punti Vetrina
Ambientazioni e atmosfere
I punti focali
Gli stimoli sensoriali e lo shopping emozionale
Confronto in aula e conclusioni
Durata del corso: 24 ore divise in 6 giorni
Per richiedere i listini dei corsi selezionare la voce: RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi ulteriore delucidazione, Le rinnoviamo la disponibilità di riceverla per un colloquio informativo e conoscitivo.
A tal proposito è possibile contattarci tutti i giorni esclusi i festivi, dalle h 9:00 alle 19.00.
Istituti Catania di O.N.I.
SEDE DI CATANIA
Salita San Camillo 6
95124 Catania (CT)
Ufficio orientamento tel. +39 095 311339
Email: info@istituticatania.com
Sito ufficiale: http://www.istituticatania.com/
.RICHIESTA INFORMAZIONI
Sviluppare una figura professionale che sia in grado di progettare e trasformare il punto di vendita in un luogo di comunicazione e di interazione con il cliente attraverso l’utilizzo del merchandising e della comunicazione visiva. La gestione della vetrina, l’utilizzo delle immagini e l’organizzazione degli spazi sono tappe fondamentali nel percorso che trasforma la vendita tradizionale nella più dinamica e attraente vendita visiva. La tecnica, lo studio e le strategie di vendita visiva creano punti di attrazione e atmosfere che conferiscono identità e fidelizzazione al punto di vendita.
Programma:
Parte prima (2 lezioni 8ore)
Introduzione al corso
Conoscere il Marketing
Storia del Visual Merchandising
Da oggetti a Simboli
Le comunicazioni verbali e non verbali
Simboli e schemi
Parte seconda (2 lezioni 8ore)
Configurazione Spaziale
Regole Compositive
Simmetria
Equilibrio
Ritmo
Triangolazioni
La teoria del colore
Il packaging
Parte terza (2 lezioni 8ore)
Definire gli spazi
Lay Out
Display
I Punti Vetrina
Ambientazioni e atmosfere
I punti focali
Gli stimoli sensoriali e lo shopping emozionale
Confronto in aula e conclusioni
Durata del corso: 24 ore divise in 6 giorni
Per richiedere i listini dei corsi selezionare la voce: RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi ulteriore delucidazione, Le rinnoviamo la disponibilità di riceverla per un colloquio informativo e conoscitivo.
A tal proposito è possibile contattarci tutti i giorni esclusi i festivi, dalle h 9:00 alle 19.00.
Istituti Catania di O.N.I.
SEDE DI CATANIA
Salita San Camillo 6
95124 Catania (CT)
Ufficio orientamento tel. +39 095 311339
Email: info@istituticatania.com
Sito ufficiale: http://www.istituticatania.com/
lunedì 14 settembre 2009
CORSO DI PROGETTAZIONE AL COMPUTER CON AUTOCAD 2009 PER ARREDATORI D'INTERNI

CORSO DI PROGETTAZIONE AL COMPUTER CON AUTOCAD 2009 PER ARREDATORI D'INTERNI
RICHIEDI INFORMAZIONI
Presentazione
L'apprendimento sarà basato su vari esercizi atti a concretizzare tutte le tipologie progettuali sia nell'arredamento che nell'edilizia con disegni al computer ben organizzati per le successive modifiche o fasi di lavoro (3D) avendo come fine la realizzazione di stampe delle piante, dei prospetti, delle viste assonometriche e prospettiche. AutoCAD 2008 2D risponde a queste esigenze perché versatile e completo e accompagna il professionista nel disegnare e rappresentare ciò che vuole senza sottostare a limiti e restrizioni dovuti dal software.
AutoCAD 2008-3D è un CAD per il disegno e la progettazione tridimensionale. Grazie all'introduzione recente di strumenti digitali particolarmente pratici si possono realizzare elementi edili e architettonici, mobili e spazi abitativi .
l percorso di formazione mira a trasmettere tutte le potenzialità nei comandi di costruzione, modifica e visualizzazione dei solidi, con esercizi specifici sulla progettazione di edifici, arredamenti e mobili tridimensionali.
La realizzazione di viste in pianta, prospettiche e assonometriche e delle prospettive sia interne per l'arredamento che esterne all'edificio per l'edilizia porteranno il professionista a gestire con estrema facilità il disegno. Da un unico disegno virtuale si ottengono layout di stampa con vari rapporti di scala, con diverse viste e dettagli tecnici, architettonici e tecnici trasferiti su carta formato A0 attraverso la stampa con plotter.
ARGOMENTI DEL CORSO
AutoCAD 2D
- Interfaccia utente: per dialogare con il Cad e personalizzare le impostazioni secondo le
esigenze dell'operatore.
- Tasti funzione polare, osnap e opuntamento: aiuto indispensabile per disegnare in totale libertà e completezza poiché consentono di rilevare i punti di riferimento dei vari oggetti con precisione in modo facile e rapido.
- Selezione oggetti e grip per la modifica veloce e semplificata.
- Attivazione dei comandi: per avere a disposizione tutti gli strumenti strettamente necessari per lavorare secondo l'iter-progettuale nelle varie fasi del progetto.
- Comandi disegna: per disegnare entità grafiche (linee, cerchi, archi) che andranno a comporre il disegno e i vari oggetti d'arredo.
- Comandi modifica: permettono la modifica delle varie entità del disegno secondo le
necessità intrinseche nello sviluppo del progetto.
- Comandi di visualizzazione: per poter muovere e muoversi all'interno del disegno
visualizzando particolari e gestire modelli di grandi dimensioni.
- Layer: consentono la sovrapposizione di vari lucidi per la selezione rapida e la
visualizzazione differenziata secondo la natura dell' entità(muri, finestre, mobili, tratteggi)
- Blocchi: per consentire l'inserimento di mobili precedentemente disegnati o forniti dalle
ditte costruttrici.
- Stampa: fondamentale risulta l'applicazione della scala e la gestione dei layer nello spazio modello per ottenere da un unico modello una serie di elaborati.
- Xrif per consentire l'inserimento di disegni precedentemente costruiti per gestire gli
insiemi d'unione.
- Quote: personalizzazione degli stili e vuotatura del disegno
- Gestione immagini: inserimento e utilizzo delle immagini per poter travasare i disegni
tecnici cartacei nel sistema digitale quindi costruire elementi d'arredo presenti nel mercato
- Design Center: modulo di ricerca e inserimento di vari oggetti che sostituisce e potenzia con una serie di funzioni l'inserimento dei blocchi.
AutoCAD 3D
- UCS è il sistema di disegno 3d e consente di realizzare mobili e ambienti tridimensionali.
- Stili di visualizzazione permette di vedere l' oggetto disegnato in varie maniere.
- Solidi: comandi di costruzione degli oggetti edili e d' arredo.
- Modifica solidi: consente di manipolare i vari oggetti secondo le più svariate forme senza
crearne di nuove.
- Orbita: per ruotare l' intero disegno e vederlo in assonometria o prospettiva.
- Viste: per memorizzare e richiamare velocemente le viste impostate e precedentemente memorizzate.
- esercizi
FREQUENZE, ORARI, RETTE
I corsi sono a frequenza libera e/o obbligatoria con lezioni pratiche .
La frequenza è di una/due lezioni settimanali in orari diurni, serali o di sabato.
L'allievo inizia il corso in qualsiasi periodo dell'anno al raggiungimento del numero minimo per formare la classe e viene seguito individualmente dall'insegnante.
L'apprendimento sarà basato su vari esercizi atti a concretizzare tutte le tipologie progettuali sia nell'arredamento che nell'edilizia con disegni al computer ben organizzati per le successive modifiche o fasi di lavoro (3D) avendo come fine la realizzazione di stampe delle piante, dei prospetti, delle viste assonometriche e prospettiche. AutoCAD 2008 2D risponde a queste esigenze perché versatile e completo e accompagna il professionista nel disegnare e rappresentare ciò che vuole senza sottostare a limiti e restrizioni dovuti dal software.
AutoCAD 2008-3D è un CAD per il disegno e la progettazione tridimensionale. Grazie all'introduzione recente di strumenti digitali particolarmente pratici si possono realizzare elementi edili e architettonici, mobili e spazi abitativi .
l percorso di formazione mira a trasmettere tutte le potenzialità nei comandi di costruzione, modifica e visualizzazione dei solidi, con esercizi specifici sulla progettazione di edifici, arredamenti e mobili tridimensionali.
La realizzazione di viste in pianta, prospettiche e assonometriche e delle prospettive sia interne per l'arredamento che esterne all'edificio per l'edilizia porteranno il professionista a gestire con estrema facilità il disegno. Da un unico disegno virtuale si ottengono layout di stampa con vari rapporti di scala, con diverse viste e dettagli tecnici, architettonici e tecnici trasferiti su carta formato A0 attraverso la stampa con plotter.
ARGOMENTI DEL CORSO
AutoCAD 2D
- Interfaccia utente: per dialogare con il Cad e personalizzare le impostazioni secondo le
esigenze dell'operatore.
- Tasti funzione polare, osnap e opuntamento: aiuto indispensabile per disegnare in totale libertà e completezza poiché consentono di rilevare i punti di riferimento dei vari oggetti con precisione in modo facile e rapido.
- Selezione oggetti e grip per la modifica veloce e semplificata.
- Attivazione dei comandi: per avere a disposizione tutti gli strumenti strettamente necessari per lavorare secondo l'iter-progettuale nelle varie fasi del progetto.
- Comandi disegna: per disegnare entità grafiche (linee, cerchi, archi) che andranno a comporre il disegno e i vari oggetti d'arredo.
- Comandi modifica: permettono la modifica delle varie entità del disegno secondo le
necessità intrinseche nello sviluppo del progetto.
- Comandi di visualizzazione: per poter muovere e muoversi all'interno del disegno
visualizzando particolari e gestire modelli di grandi dimensioni.
- Layer: consentono la sovrapposizione di vari lucidi per la selezione rapida e la
visualizzazione differenziata secondo la natura dell' entità(muri, finestre, mobili, tratteggi)
- Blocchi: per consentire l'inserimento di mobili precedentemente disegnati o forniti dalle
ditte costruttrici.
- Stampa: fondamentale risulta l'applicazione della scala e la gestione dei layer nello spazio modello per ottenere da un unico modello una serie di elaborati.
- Xrif per consentire l'inserimento di disegni precedentemente costruiti per gestire gli
insiemi d'unione.
- Quote: personalizzazione degli stili e vuotatura del disegno
- Gestione immagini: inserimento e utilizzo delle immagini per poter travasare i disegni
tecnici cartacei nel sistema digitale quindi costruire elementi d'arredo presenti nel mercato
- Design Center: modulo di ricerca e inserimento di vari oggetti che sostituisce e potenzia con una serie di funzioni l'inserimento dei blocchi.
AutoCAD 3D
- UCS è il sistema di disegno 3d e consente di realizzare mobili e ambienti tridimensionali.
- Stili di visualizzazione permette di vedere l' oggetto disegnato in varie maniere.
- Solidi: comandi di costruzione degli oggetti edili e d' arredo.
- Modifica solidi: consente di manipolare i vari oggetti secondo le più svariate forme senza
crearne di nuove.
- Orbita: per ruotare l' intero disegno e vederlo in assonometria o prospettiva.
- Viste: per memorizzare e richiamare velocemente le viste impostate e precedentemente memorizzate.
- esercizi
FREQUENZE, ORARI, RETTE
I corsi sono a frequenza libera e/o obbligatoria con lezioni pratiche .
La frequenza è di una/due lezioni settimanali in orari diurni, serali o di sabato.
L'allievo inizia il corso in qualsiasi periodo dell'anno al raggiungimento del numero minimo per formare la classe e viene seguito individualmente dall'insegnante.
Istituti Catania di O.N.I.
SEDE DI CATANIA
Salita San Camillo 6
95124 Catania (CT)
Ufficio orientamento tel. +39 095 311339
Email: info@istituticatania.com
Per ulteriori informazioni relative alla retta complessiva del corso, alla frequenza, alla durata, richiedi: INFORMAZIONI
Etichette:
catania,
corso per arredatori,
enna,
interior designer,
messina,
palermo,
ragusa,
scuola per arredatori,
sicilia,
siracusa
Iscriviti a:
Post (Atom)