Visualizzazione post con etichetta sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicilia. Mostra tutti i post

giovedì 24 giugno 2010

CORSO DI VISUAL MERCHANDISING 24 H - CATANIA - SICILIA

tag: visual merchandising, corso, corsi, comunicazione visiva, merchandising per supermercati, corsi di visual merchandising, corso di visual merchandising, corsi visual merchandising, corsi di marketing, corsi di arredatore, corsi di vetrinistica, corsi designer, corsi comunicazione, corsi di arredamento, corsi vetrinistica, arredatore d interni, corsi di moda, corsi arredamento d interni, corsi di stilista, corsi personalizzati, diventare arredatore, corsi vetrinista, corsi stilista, scuola di grafica pubblicitaria, corsi di stilista di moda, diventare arredatore d interni, grafico pubblicitario scuola, diventare stilista, scuole, scuola, accademia, accademie, scuola professionale, corsi professionali, corso professionale, settore vetrinistica, allestimento supermercati, accessori visual supermercati, esposizione vetrinistica, catania, sicilia, enna, ragusa, siracusa, messina, ragusa, palermo, trapani









 .RICHIESTA INFORMAZIONI



OBIETTIVI:

Sviluppare una figura professionale che sia in grado di progettare e trasformare il punto di vendita in un luogo di comunicazione e di interazione con il cliente attraverso l’utilizzo del merchandising e della comunicazione visiva. La gestione della vetrina, l’utilizzo delle immagini e l’organizzazione degli spazi sono tappe fondamentali nel percorso che trasforma la vendita tradizionale nella più dinamica e attraente vendita visiva. La tecnica, lo studio e le strategie di vendita visiva creano punti di attrazione e atmosfere che conferiscono identità e fidelizzazione al punto di vendita.



Programma:

Parte prima (2 lezioni 8ore)

Introduzione al corso

Conoscere il Marketing

Storia del Visual Merchandising

Da oggetti a Simboli

Le comunicazioni verbali e non verbali

Simboli e schemi


Parte seconda (2 lezioni 8ore)

Configurazione Spaziale

Regole Compositive

Simmetria

Equilibrio

Ritmo

Triangolazioni

La teoria del colore

Il packaging


Parte terza (2 lezioni 8ore)

Definire gli spazi

Lay Out

Display

I Punti Vetrina

Ambientazioni e atmosfere

I punti focali

Gli stimoli sensoriali e lo shopping emozionale

Confronto in aula e conclusioni



Durata del corso: 24 ore divise in 6 giorni





Per richiedere i listini dei corsi selezionare la voce: RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi ulteriore delucidazione, Le rinnoviamo la disponibilità di riceverla per un colloquio informativo e conoscitivo.

A tal proposito è possibile contattarci tutti i giorni esclusi i festivi, dalle h 9:00 alle 19.00.

Istituti Catania di O.N.I.

SEDE DI CATANIA

Salita San Camillo 6

95124 Catania (CT)

Ufficio orientamento tel. +39 095 311339

Email: info@istituticatania.com

Sito ufficiale: http://www.istituticatania.com/

lunedì 14 settembre 2009

CORSO DI PROGETTAZIONE AL COMPUTER CON AUTOCAD 2009 PER ARREDATORI D'INTERNI




CORSO DI PROGETTAZIONE AL COMPUTER CON AUTOCAD 2009 PER ARREDATORI D'INTERNI




 RICHIEDI  INFORMAZIONI



Presentazione
L'apprendimento sarà basato su vari esercizi atti a concretizzare tutte le tipologie progettuali sia nell'arredamento che nell'edilizia con disegni al computer ben organizzati per le successive modifiche o fasi di lavoro (3D) avendo come fine la realizzazione di stampe delle piante, dei prospetti, delle viste assonometriche e prospettiche. AutoCAD 2008 2D risponde a queste esigenze perché versatile e completo e accompagna il professionista nel disegnare e rappresentare ciò che vuole senza sottostare a limiti e restrizioni dovuti dal software.
AutoCAD 2008-3D è un CAD per il disegno e la progettazione tridimensionale. Grazie all'introduzione recente di strumenti digitali particolarmente pratici si possono realizzare elementi edili e architettonici, mobili e spazi abitativi .
l percorso di formazione mira a trasmettere tutte le potenzialità nei comandi di costruzione, modifica e visualizzazione dei solidi, con esercizi specifici sulla progettazione di edifici, arredamenti e mobili tridimensionali.
La realizzazione di viste in pianta, prospettiche e assonometriche e delle prospettive sia interne per l'arredamento che esterne all'edificio per l'edilizia porteranno il professionista a gestire con estrema facilità il disegno. Da un unico disegno virtuale si ottengono layout di stampa con vari rapporti di scala, con diverse viste e dettagli tecnici, architettonici e tecnici trasferiti su carta formato A0 attraverso la stampa con plotter.

ARGOMENTI DEL CORSO
AutoCAD 2D
- Interfaccia utente: per dialogare con il Cad e personalizzare le impostazioni secondo le
esigenze dell'operatore.
- Tasti funzione polare, osnap e opuntamento: aiuto indispensabile per disegnare in totale libertà e completezza poiché consentono di rilevare i punti di riferimento dei vari oggetti con precisione in modo facile e rapido.
- Selezione oggetti e grip per la modifica veloce e semplificata.
- Attivazione dei comandi: per avere a disposizione tutti gli strumenti strettamente necessari per lavorare secondo l'iter-progettuale nelle varie fasi del progetto.
- Comandi disegna: per disegnare entità grafiche (linee, cerchi, archi) che andranno a comporre il disegno e i vari oggetti d'arredo.
- Comandi modifica: permettono la modifica delle varie entità del disegno secondo le
necessità intrinseche nello sviluppo del progetto.
- Comandi di visualizzazione: per poter muovere e muoversi all'interno del disegno
visualizzando particolari e gestire modelli di grandi dimensioni.
- Layer: consentono la sovrapposizione di vari lucidi per la selezione rapida e la
visualizzazione differenziata secondo la natura dell' entità(muri, finestre, mobili, tratteggi)
- Blocchi: per consentire l'inserimento di mobili precedentemente disegnati o forniti dalle
ditte costruttrici.
- Stampa: fondamentale risulta l'applicazione della scala e la gestione dei layer nello spazio modello per ottenere da un unico modello una serie di elaborati.
- Xrif per consentire l'inserimento di disegni precedentemente costruiti per gestire gli
insiemi d'unione.
- Quote: personalizzazione degli stili e vuotatura del disegno
- Gestione immagini: inserimento e utilizzo delle immagini per poter travasare i disegni
tecnici cartacei nel sistema digitale quindi costruire elementi d'arredo presenti nel mercato
- Design Center: modulo di ricerca e inserimento di vari oggetti che sostituisce e potenzia con una serie di funzioni l'inserimento dei blocchi.

AutoCAD 3D
- UCS è il sistema di disegno 3d e consente di realizzare mobili e ambienti tridimensionali.
- Stili di visualizzazione permette di vedere l' oggetto disegnato in varie maniere.
- Solidi: comandi di costruzione degli oggetti edili e d' arredo.
- Modifica solidi: consente di manipolare i vari oggetti secondo le più svariate forme senza
crearne di nuove.
- Orbita: per ruotare l' intero disegno e vederlo in assonometria o prospettiva.
- Viste: per memorizzare e richiamare velocemente le viste impostate e precedentemente memorizzate.
- esercizi


FREQUENZE, ORARI, RETTE

I corsi sono a frequenza libera e/o obbligatoria con lezioni pratiche .
La frequenza è di una/due lezioni settimanali in orari diurni, serali o di sabato.
L'allievo inizia il corso in qualsiasi periodo dell'anno al raggiungimento del numero minimo per formare la classe e viene seguito individualmente dall'insegnante.


Istituti Catania di O.N.I.

SEDE DI CATANIA

Salita San Camillo 6

95124 Catania (CT)

Ufficio orientamento tel. +39 095 311339

Email: info@istituticatania.com





Per ulteriori informazioni relative alla retta complessiva del corso, alla frequenza, alla durata, richiedi: INFORMAZIONI






BlogItalia.it - La directory italiana dei blog


-->


© cuge.org





CORSO D'INTERIOR DESIGN 1 - ARREDAMENTO DEI LUOGHI DOMESTICI



CORSO D' INTERIOR DESIGN: ARREDAMENTO DEI LUOGHI DOMESTICI

PRESENTAZIONE
La figura dell'arredatore o interior designer, è sempre meno “artistica” e improvvisata e sempre più tecnica: non si possono ignorare le nuove tecnologie applicative dei materiali, i materiali ecologici e le conoscenze tecniche relative all'organizzazione di spazi abitativi privati e pubblici. Il corso risponde a queste esigenze di formazione proponendo lo studio teorico, pratico, e approfondito dei vari ambienti, materiali e relative tecniche di messa in opera.

PERCORSO FORMATIVO
Studio del disegno e delle tecniche di rappresentazione grafica. Il corso è pratico, inizia per tutti con il disegno geometrico, le assonometrie e le prospettive indispensabili per poter arrivare al progetto finale. In questa prima parte si eseguono diverse esercitazioni di disegno tecnico. Si studia la teoria del campo, del colore, l'evoluzione storica dell'abitazione moderna dal ‘700 al ‘900 e la progettazione stanza per stanza.
Studio della progettazione degli ambienti: si analizzano i caratteri distributivi che compongono uno spazio abitativo privato (cucina, bagno, soggiorno,ecc.), le funzioni, i percorsi e gli orientamenti ideali. Si studiano i materiali da utilizzare (per pavimenti, rivestimenti, ecc.) i mobili, gli infissi, i tendaggi, le luci, gli impianti elettrici, di riscaldamento e di climatizzazione, i colori e gli stili come meglio figurano da un punto di vista estetico e di funzionalità. Il tutto si concretizza nel disegnare più soluzioni per ogni singolo ambiente.
Elaborazione del progetto completo di arredo di un abitazione privata. All'interno dell'aula-laboratorio l'allievo discute e motiva con l'insegnante e con gli altri allievi le soluzioni presentate. Il lavoro si svolge in gruppi seguiti dall'insegnante che interviene di volta in volta per rilevare o suggerire aggiustamenti secondo le ultime tendenze, le mode, gli stili di vita e le problematiche dell'abitare dei giorni nostri.
Il progetto finale da presentare all'esame per il conseguimento del diploma si compone di diverse tavole colorate, prospetti, assonometrie e prospettive, più le schede dei materiali, arredi e complementi scelti.
Progettazione a computer con il programma di AutoCAD 2008 2D e 3D o altri programmi.
L'apprendimento, indicato anche per coloro che iniziano da zero, sarà basato su vari esercizi per ogni comando, portando l'allievo gradualmente ad acquisire tutte le tipologie progettuali sia dell'arredamento d'interni che dell'edilizia. La realizzazione di progetti con viste in pianta, prospettiche e assonometriche, sia interne per l'arredamento che esterne all'edificio per l'edilizia, porteranno l'allievo a gestire con estrema facilità il progetto. Da un unico disegno si ottengono layout di stampa con vari rapporti di scala, con diverse viste e dettagli tecnici, architettonici e impiantistici trasferiti successivamente su carta formato A0 attraverso la stampa con plotter.

ARGOMENTI DEL CORSO
Disegno e tecniche di rappresentazione grafica
- Il disegno geometrico
- Scale di proporzione
- Il rilievo
- Proiezioni ortogonali
- Proiezioni assonometriche
- Proiezioni prospettiche
- Sistemi convenzionali di rappresentazione e sistemi di quotatura
- Tecniche di coloritura;acquarello,pennarelli,matite
- Esercitazioni
L'abitazione moderna: l'evoluzione storica dal' 700 al ‘900
- La casa inglese
- La casa americana
- L'abitazione moderna (‘900), esempi
- L'abitazione italiana dagli anni '30 agli anni '60, esempi
Teoria del campo
- Teoria del campo
- Spazio fisico e psicologico: caratteristiche e percezione
- Esempi di organizzazione interna
- Esempi pratici di progettazione
- Esercitazioni
Metaprogetto
- Orientamenti ottimali
- Caratteri distributivi dello spazio abitativo privato
- Schemi con percorsi e funzioni
- Ergonomia
- Tipologie residenziali ricorrenti
- Normative per l'edilizia residenziale
Teoria del colore
- Progettare il colore
- Accordi cromatici
- Interpretazione psicologica e simbolica del colore
- Colori dei materiali e dei rivestimenti
- Esercitazioni
L'arredamento stanza per stanza
- L'ingresso: l'arredo fisso e mobile, materiali e colori, illuminazione, tipologie distributive.
- La cucina: le tipologie con lo studio delle aree di lavoro, attrezzature elettrodomestici,
materiali, colori, illuminazione
- La zona pranzo: - l'arredo fisso e mobile, - materiali, illuminazioni, colori, - tipologie.
- Il soggiorno: - l'arredo fisso e mobile, - materiali, illuminazioni, colori, - tipologie.
- Lo studio: - l'arredo fisso e mobile, - materiali, illuminazioni, colori, tipologie
- La camera da letto: - l'arredo fisso e mobile- materiali, - illuminazioni, colori, tipologie
- ll bagno: - l'arredo fisso e mobile, - materiali, illuminazioni, colori
- Esercitazioni: progettazione di singoli spazi abitativi
Elementi architettonici , accessori ed elementi d'arredo
- Caminetti e stufe,scale, controsoffitti, porte, finestre e infissi, tendaggi
- Introduzione agli impianti elettrici, di riscaldamento e climatizzazionep>
- Letti e divani-letto, divani e poltrone, tavoli e sedie, scrivanie e postazioni di lavoro,
contenitori e ripiani armadi, cabine-armadio, scarpiere, tessuti d'arredo.
- Attrezzature per la cucina, attrezzature per il bagno
Illuminazione
- Tipi di sorgenti luminose, apparecchi luminosi, luci e atmosfere, luci decorative
Materiali , scelta, uso e manutenzione, - pavimenti, rivestimenti, pennellature in legno,
marmo, piastrelle, mattoni, graniglie,gomma, sughero, linoleum,vinile e materie plastiche
metallo, vetro, moquette e fibre maturali,veneziana.
Progetto di arredo (tesi finale)
- Progetto completo di una abitazione privata rappresentato con tavole colorate con
piante e prospetti, assonometrie e prospettive in scala 1/20 e 1/50.
- Prospetti e tavole particolareggiate con l'arredo progettato per ogni singolo ambiente
- Schede con le caratteristiche dei mobili inseriti, dei materiali e degli impianti usati per
la ristrutturazione del progetto d'arredo.
Progettazione al computer con AutoCAD 2008 2D + 3D o altri CAD
- Comandi da tastiera.
- Comandi disegna.
- Snap ad oggetto.
- Comandi modifica.
- Comandi di visualizzazione.
- Selezione oggetti e grip.
- Blocchi e Xrif.
- Quote.
- Spazio carta, modello e stampa.
- Visualizza 3D.
- UCS è il sistema di disegno 3d.
- Superfici, solidi e modifica solidi.
- Operazioni 3D.
- Design center.
- Oggetti e gestioni immagini.
- Costruzione di una abitazione in pianta 2D e poi in 3D.
- Costruzioni in 2D di prospetti e in 3D di mobili (sedie, tavoli, divani, librerie,letti,armadi).
- Costruzioni di assonometrie e prospettive di stanze arredate.
Esame finale per il conseguimento del diploma di Interior Design 1 (arredatore d'interni)

FREQUENZE, ORARI, RETTE
I corsi sono a frequenza libera e/o obbligatoria con lezioni pratiche .
La frequenza è di due o più lezioni settimanali in orari diurni, serali o di sabato.
L'allievo inizia il corso in qualsiasi periodo dell'anno al raggiungimento del numero minimo per formare la classe e viene seguito individualmente dall'insegnante.








Segreteria CATANIA Tel. 095 311339 ore 9.30 - 19.00 http://www.istituticatania.com/

Su richiesta di aziende, associazioni, enti, ecc..i corsi possono essere svolti nelle sedi aziendali o in altre strutture idonee.
Per ulteriori informazioni relative alla retta complessiva del corso, alla frequenza, alla durata, richiedi informazioni.



BlogItalia.it - La directory italiana dei blog